CARNIVORI E ERBIVORI
Gli studi fatti da Bakker evidenziano che il rapporto tra
erbivori e carnivori era di circa 20 a 1. Dato confermato anche dallattuale presenza
nel mondo dei mammiferi. Gli animali endotermi, dovendo riscaldare costantemente il loro
corpo, consumavano circa 10 volte di più degli ectotermi (a sangue riscaldato
dallambiente esterno). Quindi il rapporto tra predatori e prede fu calcolato in base
alle necessità nutritive dei primi anche se alcuni studiosi affermarono che la casualità
dei ritrovamenti potrebbe aver falsato il risultato. Molti non credevano che il rapporto
fra carnivori ed erbivori fosse così diretto anche perché cerano altri animali
tipo i pesci, i rettili e gli invertebrati, che potevano benissimo diventare golose prede
per i dinosauri carnivori. Ci sono daltronde altre constatazioni ed ipotesi che
contrastano con la teoria del rapporto erbivori-carnivori in base al fatto che gli uni
erano le prede degli altri. Ad esempio se consideriamo lenorme quantità di energia
dissipata per riscaldare il corpo da parte degli endotermi, ci rendiamo conto che se un
elefante dellAfrica passa circa 15 ore a nutrirsi, consumando circa 2 e ½ quintali
di foraggio, in tempo e che quantità di cibo dovevano ingerire i dinosauri erbivori che
erano almeno 20 volte più grandi degli elefanti ???
Web Site designed by MediaSoft - © Copyright 1998-1999 - All rights reserved