ULTERIORI CONSTATAZIONI
Si pensa che ci furono diverse configurazioni:
carnivori a due piedi erano più facilmente endotermi mentre dinosauri quadrupedi e di
grosse dimensioni più frequentemente ectotermi. La distanza dalla testa al cuore fu un
fatto determinante perché la pressione necessaria per irrorarla era proporzionale alla
distanza. Quindi, di conseguenza anche lapparato respiratorio, denotava differenze
molto marcate da avvicinarsi molto più agli uccelli che agli altri rettili. Alcuni
dinosauri avevano la possibilità di respirare mangiando. Il cervello poi è unaltra
prova delle differenze tra endotermi e ectotermi perché era molto più sviluppato in quei
dinosauri con temperatura corporea costante. In ogni caso i carnivori erano molto più
dotati degli erbivori e si scoprì che cerano anche dinosauri, come Deinonychus,
molto veloci, scattanti e con massa cerebrale tale da renderli molto abili nella caccia di
prede. Analizzando le loro ossa ci si accorse che la crescita continuava probabilmente per
tutta la loro vita (più di 100 anni). In aggiunta il ritrovamento di nidi fossili porta a
pensare che anche i dinosauri erbivori erano endotermi dato che la cova necessaria per lo
schiudersi delle uova aveva effetto solo a temperature costanti.
Web Site designed by MediaSoft - © Copyright 1998-1999 - All rights reserved