ARCHEOPTERIGIDI
Nelle cave di Solnhofen furono ritrovati la maggior parte
dei resti di questi Achaeopteryx. Bipedi carnivori provenienti dai Saurischi vissero verso
la fine del periodo Giurassico, 140 milioni di anni fa. LAchaepteryx aveva una
struttura simile ad un pollo e viene considerato uno degli anelli mancanti della
paleontologia. La coda è lunga, le zampe sono a 3 dita e la bocca e piena di denti
sottili e a punta. Le zampe inferiori hanno lalluce opponibile che li avvicinano
agli uccelli. Anche se dallaspetto simile agli uccelli, questi esseri vengono
considerati dinosauri. Soprattutto losso pubico rivolto in avanti, le zampe e la
fattezza dei denti e della bocca evidenzia la loro origine tipicamente rettile. Purtroppo,
per la carente muscolatura alare questi dinosauri non potevano volare. Ci sono due ipotesi
sul sostegno in aria degli Archeopterigidi: la prima affermava che si appollaiavano su
rami e saltavano da uno allaltro agrappandosi con le zampe anteriori. La seconda
invece afferma che facevano dei salti molto alti e si sostenevano per aria per lunghi
tratti. Da qui levoluzione del volo degli uccelli. Si crede anche che le penne altro
non erano che levoluzione delle squame. Questo dinosauro viveva nei boschi e quindi
le penne ben si adattavano alla vita tra rami e cespugli. Qualcuno pensa ancora che
comunque questo essere fu in grado di volare e popolò la terra, altri invece affermano
che questa specie si estinse circa 140 milioni di anni fa.
Ricostruzione di Archaeopteryx |
Rapporto dimensionale con l'uomo |
Un fossile eccezionale di Archaeopteryx ritrovato in Baviera. |
Struttura ossea di Archaeopteryx e di Columbia livia |
Web Site designed by MediaSoft - © Copyright 1998-1999 - All rights reserved