ANKILOSAURIDI
Dai resti ritrovati sia in America del Nord che in Asia,
si presume che gli Ankilosauridi siano nati in Asia e poi si siano spostati verso
lAmerica via terra per lo stretto di Bering ancora non sommerso dalle acque. Questi
dinosauri erano quadrupedi, erbivori, e provenivano dagli Ornitischi. Cerano
fondamentalmente due famiglie: gli Ankylosaurus che erano lunghi circa 10 metri e pesavano
circa 3 tonnellate, e i Pinacosaurus alti fino a 5 metri. Si distinguevano per la loro
corazza infatti Ankilosauro vuol proprio dire lucertola saldata. Purtroppo i resti fossili
ritrovati non permettono una accurata analisi e ricostruzione del loro aspetto. Di
conseguenza alcuni studiosi sono convinti che la loro copertura fosse completa il che li
avrebbe resi lenti e rigidi, mentre altri sono dellidea che alcune zone del corpo
fossero scoperte; ciò gli avrebbe dato maggior velocità e agilità. La coda, che
fuoriusciva dalla corazza, veniva utilizzata per infliggere colpi devastanti ai predatori.
In ogni caso la lentezza conseguente alla mole di questi dinosauri non gli permetteva la
fuga e quindi la difesa diventava attiva. Una volta posati al suolo e coperti
completamente dalla corazza era molto difficile vincerli soprattutto per quei carnivori di
dimensioni più ridotte.
Ricostruzione di un un Ankilosaurido |
Rapporto dimensionale con l'uomo |
Testa di Tarchia di fronte |
Testa di Tarchia di lato |
Web Site designed by MediaSoft - © Copyright 1998-1999 - All rights reserved