ALLOSAURIDI
Marsh fu il primo a definire il genere degli Allosaurus.
I ritrovamenti di resti fossili in America, in Asia, in Australia evidendenziarono la
grande diffusione che questi dinosauri ebbero sulla terra. I resti più antichi risalgono
al periodo medio Giurassico erano dei bipedi carnivori della famiglia dei Saurischi. La
loro lunghezza arrivava fino a 12 metri, mentre il peso si aggirava intorno alle 2
tonnellate. Grazie alla loro capacità nellattaccare le prede vengono considerati i
predatori del periodo Giurassico. La loro diffusione fu tale che nella zona di Cleveland
Lloyd Quarry, ad esempio, furono ritrovati i resti fossili di ben 44 soggetti. Il cranio
era composto da unenorme cavità orale dove erano impiantati denti a forma di lame
taglienti; altre ossa invece proteggevano il cervello di dimensioni comunque non molto
sviluppate. Le ossa delle mascelle erano senza dubbio le più sviluppate. Le zampe
posteriori erano molto più sviluppate, con le quattro dita, non molto lunghe ma veramente
possenti. I maschi avevano una piccola cresta fra le orbite. Si suppone che le lotte
interne per laccoppiamento o il comando del gruppo venissero risolte, tra i
contendenti, a testate. Il collo era molto corto e muscoloso, mentre pur essendo questo
dinosauro molto pesante, i suoi movimenti erano fulminei e da qui la consacrazione a
predatore del Giurassico. Le loro prede preferite erano erbivori di grandi dimensioni, si
pensa che corressero saltando incontro alle vittime e dopo averle fermate con le zampe
posteriori, le finivano con i denti a lama. Nella zona di Rose, nel Texas, ci sono le
impronte della fuga di un Apatosauro con le impronte dellAllosauro che lo inseguiva.
Ricostruzione di Allosaurus |
Rapporto dimensionale con l'uomo |
Arto posteriore (sinistra) e anteriore |
Web Site designed by MediaSoft - © Copyright 1998-1999 - All rights reserved