BARIONICHIDI
Nella cava dargilla del Surrey, in gran Bretagna,
vennero rinvenuti i resti, tra laltro molto pochi, di questo dinosauro. Bipedi
carnivori provenivano dalla famiglia dei Saurischi. Erano alti circa 3-4 metri, lunghi
circa 10 e pesavano intorno alle 2 tonnellate. Vissero in pieno periodo Cretacico, circa
124 milioni di anni fa. Purtroppo gli unici reperti rinvenuti consistono in alcune ossa ed
un artiglio lungo ben 31 centimetri. Questo dinosauro è un misto di alcune
caratteristiche simili ai Deinonychus ed ad altre più evolute. Per quanto riguarda il
cranio la forma era molto simile a quella dei coccodrilli, i denti erano 128, praticamente
il doppio degli altri dinosauri suoi contemporanei. Avevano anche una cresta tra
losso frontale e quello nasale che li avvicinava agli allosauridi. Per quanto
riguarda invece le articolazioni, questo dinosauro era dotato di zampe posteriori molti
simili agli altri dinosauri. Con queste sosteneva tutto il peso del corpo mentre con le
lunghissime zampe anteriori cacciava pesci aiutandosi con lartiglio da cui prende il
nome. Dopo lanalisi di alcuni reperti, si suppone che questi dinosauri vivevano
nella foresta alluvionale cibandosi di pesci che pescavano con laiuto dei loro
artigli ricurvi. Nei resti ritrovati cè la presenza di lische di pesce Lepidotes,
che viveva nel Cretacico.
Ricostruzione di Baryonyx a pesca di Lepidotes |
Rapporto dimensionale con l'uomo |
Artiglio di pollice di Baryonyx walkeri |
Convergenza morfologica dei profili di tre predatori: Allosaurus (1/3) |
Convergenza morfologica dei profili di tre predatori: Baryonyx (2/3) |
Convergenza morfologica dei profili di tre predatori: Crocodylus (3/3) |
Web Site designed by MediaSoft - © Copyright 1998-1999 - All rights reserved