SPINOSAURIDI
I primi reperti furono rinvenuti in Egitto, ma
successivamente anche in Europa, Africa centro settentrionale, America del Nord e Asia
meridionale. Purtroppo i già pochi reperti fossili di Spinosaurus vennero distrutti nella
seconda guerra mondiale. Probabilmente bipedi, carnivori e appartenenti alla famiglia dei
Saurischi questi dinosauri disponevano di una forza sorprendente dovuta alla loro
muscolatura e alla loro struttura. Erano lunghi circa 10-12 metri e pesavano circa 6
tonnellate. Come la maggior parte dei bipedi avevano le zampe inferiori molto più
sviluppate di quelle superiori. La coda era molto larga e grossa e bilanciava il corpo
dellanimale. Il cranio era molto grande rispetto al resto del corpo. Caratteristica
più importante era senza dubbio la lunga cresta che partiva dalla giuntura con il collo e
finiva dove cominciava la coda. Questa cresta arrivava fino a 1 metro e ottanta di
altezza, era ricoperta da una membrana, allinterno passavano moltissimi capillari e
serviva allo Spinosaurus per mantenere una adeguata temperatura corporea. Altra probabile
funzione di questa cresta era il riconoscimento maschile e le lotte tre simili per
aggiudicarsi la femmina. Analizzando attentamente questa particolare cresta, viene
evidenziata la sua fragilità quindi si ipotizza che lo Spinosaurus fosse un animale
pacifico e poco propenso alle lotte con altri animali. Si presume quindi che si cibassero
dei resti lasciati da altri carnivori più agguerriti. Le zone popolate da questi
dinosauri, 95 milioni di anni fa, avevano un clima caldo arido con frequenti cespugli e
praterie sterminate.
Spinosaurus in difesa |
Rapporto dimensionale con l'uomo |
Web Site designed by MediaSoft - © Copyright 1998-1999 - All rights reserved