STEGOSAURIDI
Quadrupedi, erbivori, appartenenti alla famiglia dei
Ornitischi, questi dinosauri vissero dal periodo Giurassico fino alla fine del Cretacico
per ben 130 milioni di anni. Solitamente molto lenti e pesanti gli Sterosaugus erano alti
circa 6 metri e penavano intorno alle 2 tonnellate. Vennero rinvenuti reperti fossili in
Europa, in Asia, in Africa e in America del Nord. Il nome Stegosaurus significa
letteralmente sauro coperto e questo evidenziava la caratteristica più
importante di questi dinosauri: una cresta fatta a placche che partiva dalla giuntura tra
collo e testa per terminare quasi alla fine della coda. Questa particolarità fu discussa
animatamente, per molto tempo, tra i vari studiosi. La prima ipotesi affermava che queste
placche erano in qualche modo collegate alle vertebre, ed avevano una funzione difensiva.
Contrariamente le placche lasciavano completamente scoperti i fianchi, quindi non avrebbe
avuto molta efficacia come arma di difesa. Unaltra ipotesi venne espressa dopo la
curata analisi di queste placche. Allinterno esisteva una rete di canali, quindi si
pensò che potessero essere dei capillari, i quali fungevano da termoregolatori. Dopo
diversi esperimenti si scoprì che queste placche assorbivano calore dal sole e lo
perdevano con il vento; in più la disposizione che avevano era la migliore possibile per
agevolare il compito di termoregolazione. Come molti altri dinosauri lo Stegosaurus,
disponeva di un cervello ridottissimo, non più grande di quello di un gatto, e di un
altro cervello sacrale per intervenire nelle zone periferiche. La bocca terminava a becco,
i denti erano corti, non molto resistenti, e presenti solo nella parte anteriore. Si
suppone che si cibassero di foglie che venivano successivamente digerite dallo stomaco. Le
zampe posteriori erano molto più sviluppate di quelle anteriori, quindi, essendo un
quadrupede, si muoveva con la testa eretta in avanti e in basso. I piedi erano molto
larghi e le dita molto robuste e corte. La coda, che bilanciava tutto il corpo, terminava
con alcune spine ossee. Si presume infatti che gli Stegosauridi utilizzassero la coda come
arma difensiva contro i carnivori.
Ricostruzione di Stegosaurus |
Rapporto dimensionale con l'uomo |
Stegosaurus con becco e molari |
Stegosaurus senza becco |
Scheletro di Stegosaurus |
Web Site designed by MediaSoft - © Copyright 1998-1999 - All rights reserved