PLATEOSAURIDI
In tutta lAmerica, in Asia, nellAfrica e in
Europa meridionale furono rinvenuti diversi reperti fossili che testimoniano la grande
diffusione di questi dinosauri sulla terra. Quadrupedi e bipedi facoltativi, erbivori e
provenienti dalla famiglia dei Saurischi, questi dinosauri si cibavano di vegetazione ad
altezze considerevoli. La loro altezza poteva variare a seconda della specie da 4 a 12
metri e con la testa raggiungevano piante fino a 5 metri dal suolo. Un adulto arrivava a
pesare fino a 18 quintali. Vissuti fra il periodo del Triassico superiore fino al
Giurassico inferiore, fra 210 e 190 anni. Una caratteristica particolare era la forma dei
denti che erano appuntiti e taglienti. Il collo era relativamente lungo e molto muscoloso.
Gli arti inferiori erano molto più sviluppati di quelli superiori e sorreggevano tutto il
peso del corpo. Grazie alla coda molto lunga e larga, riuscivano a suddividere il carico
provocato dal peso del corpo. Dalle impronte rinvenute si presuppone che i Plateosauridi
camminavano normalmente a quattro zampe ma ogni tanto fossero in grado di correre per
brevi tratti ereggendosi solo su due. Essendo molto lenti e non disponendo di efficaci
armi di difesa, si pensa che facessero una vita di gruppo per meglio difendersi dagli
attacchi dei predatori. In alcune località a sud di Stoccarda vennero rinvenuti
moltissimi reperti appartenenti a questi dinosauri, quindi si pensò appunto che fossero
abituati ad una vita sociale. Altri studiosi invece ipotizzarono che fu leffetto
dellacqua a riunire tutti questi reperti fossili e che lalto numero dei
ritrovamenti fosse dovuto allalta densità con cui popolavano queste terre.
Ricostruzione di Plateosaurus |
Rapporto dimensionale con l'uomo |
Web Site designed by MediaSoft - © Copyright 1998-1999 - All rights reserved