ORNITOMIMIDI
Bipedi obbligati, provenienti dalla famiglia dei
Saurischi, non si è ancora accertato con sicurezza se erano erbivori o carnivori. I
reperti fossili rinvenuti in Asia centro orientale, in America, in Giappone, in Nord
Africa e in Europa hanno permesso di determinare che erano lunghi circa 3-4 metri e che
erano vissuti nel periodo del Cretacico. Si pensa che inizialmente fossero carnivori,
mentre successivamente, perdendo i denti, divennero erbivori. Popolavano le terre aride
del Cretacico e grazie ai loro arti inferiori molto forti e snelli, vengono considerati
tra i più veloci dinosauri del Mesozoico. Si pensa che arrivassero alla velocità di 70
chilometri orari. Questi arti terminavano con 3 dita artigliate che facevano
unottima presa sul terreno. La loro corsa era mossa da lunghe falcate, la testa
sbilanciata in avanti, il corpo parallelo al suolo e la lunga coda che bilanciava i
movimenti. La loro struttura snella e leggera, la mancanza dei denti e la bocca che
terminava a becco fece supporre che fossero veloci fuggiaschi piuttosto che agguerriti
predatori. Il loro corpo era molto simile agli attuali struzzi. Un certo King pensò che
avendo ritrovato i fossili in zone di grandi savane, questi dinosauri, avessero una dieta
simile a quella dello struzzo e quindi onnivori, cioè si nutrivano di tutto. Altri
studiosi comunque asserirono che questi animali si nutrissero di insetti, mentre altri
ancora di piccoli crostacei.
Ricostruzione di un Gallimimus in corsa |
Rapporto dimensionale con l'uomo |
Confronto tra uno struzzo e Ornithomimus |
Web Site designed by MediaSoft - © Copyright 1998-1999 - All rights reserved