FABROSAURIDI
Vissero dalla fine del Triassico, circa 200 milioni di
anni fa, fino al Giurassico. Erano bipedi facoltativi e in talune occasioni anche
quadrupedi, erbivori e provenienti dalla famiglia degli Ornitischi. Nel 1970 fu rinvenuto
una scheletro completo che venne analizzato per determinare la struttura di questi piccoli
dinosauri. Avevano le zampe posteriori molto più sviluppate di quelle anteriori e quindi
disponevano di una velocità di fuga non indifferente. Il cranio era di forma rettangolare
mentre i denti erano poco sviluppati ma taglienti, quindi si suppone che si alimentassero
tagliando il cibo e ingerendolo successivamente senza masticarlo. Questa formazione della
bocca è molto simile a quella dellattuale iguana delle Galapagos. Grazie alla coda
molto lunga rispetto al resto del corpo, si difendevano dagli attacchi dei predatori,
fuggendo velocemente e cambiando in maniera fulminea direzione. Vissero in zone aride e
desertiche e si suppone si cibassero di vegetazione fibrosa. Ma i resti rinvenuti pongono
alcuni interrogativi, primo tra tutti il ritrovamento insieme ai reperti fossili di
Fabrosaurus anche denti di Saurischi, in più in quella zona la vegetazione era ricca di
succhi e non di fibre quindi il ragionamento porto e ipotizzare che quello che era stato
rinvenuto non fosse altro che la preda di un carnivoro.
Un fabrosauride in corsa |
Rapporto dimensionale con l'uomo e l'unico scheletro completo di fabrosauride rinvenuto |
Web Site designed by MediaSoft - © Copyright 1998-1999 - All rights reserved