SORPASSO Art-148
SORPASSO Art-148
Il
conducente
che
intende
sorpassare
deve
assicurarsi
che
non
vi
siano
segnali
che
vietino
la
manovra
che
la
visibilita`
sia
tale
da
poterlo
fare
senza
pericolo
e
che
disponga
di
uno
spazio
libero
sufficiente
e
che
nessun
conducente
che
segue
abbia
iniziato
la
manovra
di
sorpasso
controllando
attentamente
di
dietro
con
lo
specchio
retrovisore.
Dopo
essersi
assicurati
che
il
sorpasso
e`
possibile
cioe`
che
le
condizioni
della
strada
e
del
traffico
permettano
la
manovra
senza
creare
situazioni
di
pericolo
bisogna:
-se
di
giorno
segnalare
la
manovra
mediante
segnale
acustico
(ove
sia
consentito);
-se
di
notte
mediante
segnalazione
luminosa
a
mezzo
di
proiettori
(lampeggio).
Mettere
l'indicatore
sinistro
di
direzione
affiancare
il
veicolo
sulla
sinistra
e
mantenere
lateralmente
una
distanza
adeguata
alla
velocita`
e
alla
sagoma
dei
veicoli.
Evitare
di
stringere
o
tagliare
la
strada
al
veicolo
sorpassato.
Nelle
strade
a
due
corsie
per
ogni
senso
di
marcia
non
e`
obbligatorio
mantenere
in
azione
l'indicatore
sinistro
di
direzione
quando
si
occupa
la
corsia
del
sorpasso.
Effettuato
iu
sorpasso
rientrare
nella
propria
corsia
in
modo
da
non
stringere
o
tagliare
la
strada
al
veicolo
sorpassato.
Dobbiamo
impegnare
la
corsia
del
sorpasso
prima
che
la
distanza
del
veicolo
che
ci
precede
sia
al
di
sotto
del
valore
della
distanza
di
sicurezza.
Al
rientro
dalla
manovra
di
sorpasso
si
deve
azionare
l'indicatore
di
direzione
deztro
se
la
strada
e`
suddivisa
in
corsie.
Il
conducente
che
viene
sorpassato
deve
tenersi
il
piu`
possibile
vicino
al
margine
destro
della
carreggiata
non
accelerare
la
sua
andatura
e
deve
comunque
facilitare
la
manovra
di
sorpasso.
Se
ci
viene
incontro
sulla
nostra
corsia
un
altro
veicolo
in
fase
di
sorpasso
dibbiamo
rallentare
e
all'occorrenza
fermarci.
Designed and maintained by
