MEGALOSAURIDI
Vissuti nel periodo che va dalla fine del Giurassico fino
al Cretacico, fra 190 e 65 milioni di anni, questi dinosauri si diffusero in Africa
settentrionale, in Asia e in Europa. Altri reperti furono rinvenuti anche in Giappone e in
Madagascar. Bipedi, Carnivori, provenivano dalla famiglia dei Saurischi, i Megalosauridi
avevano dimensioni variabili. Il più piccolo era lungo circa 3 metri e pesava intorno a 1
tonnellata e mezzo, mentre i più grandi erano lunghi 10 metri e pesavano circa 5
tonnellate e mezzo. Nel 1832 questo dinosauro fu il primo ad essere ricostruito da Owen
con laiuto di un pittore. Ma la ricostruzione non rispecchiava fedelmente la reale
struttura ossea e quindi allinizio si pensò che fosse un quadrupede. Nel 1866 però
Cope analizzo molto accuratamente diversi reperti fossili rinvenuti in Colorado e
determinò delle caratteristiche molto più attendibili. La bocca era molto grande e
permetteva allanimale di aprirla in maniera spropositata. La forte muscolatura e i
denti lunghi e seghettati, ben si adattavano alle prede di questo carnivoro. Le zampe
inferiori sorreggevano tutto il peso del corpo e terminava con 3 dita, le superiori invece
molto meno sviluppate terminavano con 5 dita. Da 3 di queste fuoriuscivano artigli molto
affilati e pericolosi. I Megalosauridi vengono considerati tra i più voraci predatori del
tempo dato che erano molto veloci, la bocca era dotata di denti simili a zanne e gli
artigli delle zampe superiori ferivano mortalmente le diverse prede.
Ricostruzione di un Dilophosaurus |
Rapporto dimensionale con l'uomo |
Web Site designed by MediaSoft - © Copyright 1998-1999 - All rights reserved