CETIOSAURIDI
In Australia, in Cina, in diversi punti dellEuropa,
in Africa e nelle Americhe furono rinvenuti diversi reperti che testimoniarono la
diffusione di questi dinosauri durante il periodo Giurassico. Purtroppo, i reperti
ritrovati, rimangono per lo più incompleti e ad esempio fino ad oggi non è stata
rinvenuta nessuna parte della testa. Quadrupedi, erbivori e provenienti dalla famiglia dei
Saurischi, vennero suddivisi in diversi gruppi. I più importanti sono:
lHaplocanthosaurus che era lungo circa 21 metri, mentre i Volkheimeria, i
Rhoetosaurus, i Patagosaurus, i Cetiosaurus e gli Austrosaurus avevano una lunghezza che
variava dai 12 ai 21 metri e pesavano fino a 5 tonnellate. Dopo diverse classificazioni,
lalbero genealogico e la struttura corporea di questi dinosauri, rimangono ancora un
mistero. Si ipotizza che avessero un lungo collo, un grande corpo e una lunga coda, che
bilanciava insieme al collo i movimenti. La caratteristica più importante è la presenza
di alcune fenditure tra le spine vertebrali della coda e del collo. Le zampe posteriori
erano più sviluppate di quelle anteriori. Mancando reperti relativi alla testa, si
presuppone che i denti fossero poco sviluppati e che il Cetiosauro si cibasse di foglie e
di semi di conifere. I solidi artigli che spuntavano dalle dita fornivano sicuramente, a
questa famiglia di dinosauri, una difesa efficace contro i predatori.
Ricostruzione di un cetiosauride |
Rapporto dimensionale con l'uomo |
Web Site designed by MediaSoft - © Copyright 1998-1999 - All rights reserved