CERATOPSIDI
Questi quadrupedi, erbivori e discendenti dalla famiglia
dei Ornitischi erano dinosauri di grandi dimensioni. Il Triceratops horridus era lungo
circa 9 metri e pesava intorno alle 5 tonnellate, il Torasaurus misurava invece fino a 8
metri e raggiungeva le 8 tonnellate. I maggiori ritrovamenti fossili furono effettuati in
America del Nord. La distinzione più importante fu determinata dalla dimensione del
collare nucale. Esistevano Ceratopsidi con collare lungo e Ceratopsidi con collare corto.
Nel 1887 fu rinvenuto in Colorado il primo fossile che Marsh definì Bisonalticornis.
Successivamente però furono rinvenuti reperti che evidenziavano due corna poste sopra gli
occhi. Ci fu addirittura un cranio con tre corna. Questo dinosauro aveva delle zampe
posteriori molto lunghe e sviluppate di quelle anteriori. La coda era corta e la pesante
testa sbilanciava il corpo in avanti. Grazie ai piedi piatti e larghi , questo quadrupede,
poteva contare su una salda presa al suolo. In ogni caso la caratteristica più diversa
dagli altri dinosauri è senza dubbio il cranio con il relativo scudo, o collare, nucale.
Inoltre poteva ruotare la testa fino a 90 gradi. La bocca è costituita da una forte
mascella collegata alla mandibola attrezzata con circa 30-35 denti che termina con un
becco. Grazie ai denti molto sottili e taglienti, smaltati da un lato solo, potevano
abbattere anche le piante più dure. Avevano inoltre la possibilità di sostituire i denti
rovinati. Il loro strumento di difesa era senza dubbio il lungo collo posto sopra gli
occhi o sopra il naso, che poteva raggiungere lunghezze fino a 90 centimetri.
Ricostruzione di Ceratopside |
Rapporto dimensionale con l'uomo |
Ricostruzione di un testa di Pentaceratops |
Ricostruzione di un testa di Ceratops |
Ricostruzione di un testa di Styracosaurus |
Ricostruzione di un testa di Pachyrhinosaurus |
Web Site designed by MediaSoft - © Copyright 1998-1999 - All rights reserved