I flash elettronici, alimentati con accumulatori
ricaricabili e rete o con batterie hanno sostituito i lampeggiatori al magnesio in uso
fino a 30 anni fa.
Possono essere di tre tipi: semplici, automatici e con
economizzatore di potenza.
I flash elettronici semplici sono quelli che forniscono una unica emissione luminosa di entità costante; in base alla distanza di ripresa si deve regolare lapertura del diaframma dellobiettivo: più il soggetto è lontano dal punto di ripresa e più il diaframma è aperto.
I flash elettronici automatici sono quelli che possono
essere anche utilizzati per più distanze diverse di messa a fuoco pur
con unapertura di diaframma fissa. Il valore del diaframma dipende dalla potenza e
dallautonomia di lavoro del singolo flash.
I flash elettronici con economizzatore sono quei lampeggiatri automatici che oltre a regolare da sé lentità della propria emissione luminosa risparmiano pure lenergia non utilizzata, aumentando al contempo lautonomia del flash stesso.
Nella fascia intermedia, alla quale attingono i due distinti settori della fotografia (amatoriale e professionale) si trovano i flash elettronici a torcia, i flash elettronici monotorcia e gli illuminatori fissi.
Un' attrezzatura di illuminazione da studio si basa o
sulla luce continua, o sulla luce-lampo. - Nel primo caso, oggi si fa generalmente ricorso agli illuminatori a lampade alogene, più potenti compatti e leggeri, delle vecchie lampade survoltate. - Nel caso della luce-lampo il lampeggiatore può avere il generatore incorporato nella torcia, oppure separato. Questa soluzione è necessaria nei flash di grande potenza, i cui generatori pesano parecchio; in questi casi a uno stesso generatore possono anche essere collegate più torce.
|
![]()
|
![]() |
Un lampeggiatore professionale
portatile, invece, è di regola dotato di alimentazione separata dalla torcia: ciò
assicura maggiore potenza e autonomia. Inoltre è corredabile con una serie di accessori:
batterie a ricarica rapida, alimentatori per il funzionamento a rete, schermi per
diffondere o concentrare l' emissione luminosa in modo da adattarla all' angolo di campo
dell' ottica usata, filtri colorati ecc... La fotocellula per il funzionamento automatico è separata in modo da poter sistemare la torcia in qualsiasi posizione rispetto al soggetto. |
ATTREZZATURA FOTOGRAFICA | ATTREZZATURA DI ILLUMINAZIONE |
Apparecchio fotografico per fotografie di tipo familiare, o per fotograffia immediata | Flash al magnesio, secondo tipo adottato dal proprio apparecchio fotografico: cuboflash, per quattro lampi successivi, flash-bar o flip-flash, per dieci lampi successivi |
Apparecchio fotografico compatto, 35mm | Flash elettronico, di bassa potenza e di dimensioni contenute, con alimentazione a batteria |
Cinepresa Super-8 | Illuminatore per lampade al quarzo-iodio da tenere al fianco della cinepresa, durante la ripresa |
Reflex 35mm con piccolo corredo di obiettivi intrecambiabili | Flash elettronico a torcia, meglio se automatico o con dispositivo economizzatore; oppure flash elettronico compatto di elevata potenza |
Reflex 35mm (più di un corpo macchina) con corredo di obiettivi intercambiabili | Flash elettronico a torcia, automatico, con accessori: pannello riflettente, schermo (tipo filtro), diffusore di luce e concentratore |
Fotocamera formato 6 x 6cm con corredo di accessori | Flash elettronico a torcia, automatico, con accessori: pannello riflettente, diffusore di luce e concentratore |
Home | La Storia | Rullino | Flash | Sviluppo e Stampa | Foto d' autore | Le Parti | Links
Web Site designed by MediaSoft - © Copyrights 1998-1999 - All rights reserved