COME RICOSTRUIRE IL FOSSILE
Innanzitutto bisogna recarsi in un museo
specializzato dove, con laiuto di un paleontologo, vengono ricreati dei modellini di
dinosauro simili a quello che potrebbe essere il reperto attuale. Nel caso, ad esempio, di
ossa di scheletro il lavoro diventa molto lungo e faticoso. Cè poi il problema che
moltissimi elementi come, protuberanze, colore della pelle, fattezza della stessa, ecc.
non rimangono assieme al fossile e quindi la fantasia e lesperienza del paleontologo
fanno il resto. Grazie a del materiale plastico viene ricostruita la parte muscolare. A
questo punto si fanno delle ipotesi e si tenta di trovare una motivazione per le diverse
caratteristiche. In questo ambito ci sono state nel passato moltissime polemiche tra i
vari studiosi, ma gli strumenti e lesperienza odierna ha spesso mescolato le carte e
rivoluzionato quello che si pensava fossero regole non modificabili. Ad esempio si
ipotizzava che tutti i dinosauri fossero animali molto lenti e non molto dotati di
astuzia, invece si scoprì che cerano anche agguerritissimi predatori, velocissimi e
magari che utilizzavano il mimetismo o il lavoro di gruppo per cacciare in maniera più
produttiva.
Web Site designed by MediaSoft - © Copyright 1998-1999 - All rights reserved